L’Università per Stranieri, Siena:
LODGING FOR STUDENTS COMING FROM DEVELOPING COUNTRIES
If you are a student coming from a developing country you can apply for a room at the Student’s Halls at the price of Euro 200 for month. In order to book one of these places,it’s necessary to be enrolled in a language course. To request the availability of places and the booking form at the management@unistrasi.it and to pay the lodging for the duration of the course….
When the test or your first lesson is finished, you can go to the “Segreteria Studenti” to complete your inscription and to pay the reminder fees of the course….
In addition the University organises guided visits in the city and to characteristic places in the surroundings and also to some of the big italian cities. If you like playing sports, you can turn to the “Centro Universitario Sportivo” (CUS).
L’Università per Stranieri, Perugia:
Class 14 – Class of Degrees in Communication Sciences
The University for Foreigners Perugia, with matured experience in international relations, is the ideal location for this Course and directly projects the skills and knowledge acquired through a multicultural and multi-linguistic context.
Class 5 – Class of Degrees in Arts
The Degree Course aims at satisfying the growing request for operators in the field of Italian L2 in Italy (due to the migratory flows that are making our country more and more multicultural) and abroad, where the request for Italian teaching and for Made in Italy is constantly increasing.
Commento: in entrambi questi estratti dai siti delle più famose Università per Stranieri italiane, il problema non è il senso; anzi, quello potrebbe anche essere sufficientemente chiaro (per quanto ci si chieda cosa siano le «tariffe promemoria»… perché quello significa l’espressione – errata per la confusione con la parola remainder – reminder fees). Solo che questi testi non sono scritti in inglese. Sotto la superficie di queste cosidette traduzioni si vede chiaramente lo scheletro dell’originale italiano: basti considerare l’uso del termine inscription per «iscrizione», quando in inglese «iscrizione» si dice registration e inscription significa invece «dedica» o, peggio ancora, «epitaffio». Tutti i vocaboli affini sono tradotti letteralmente, e la sintassi italiana rimane immutata, mentre questo genere di testi avrebbero richiesto come minimo l’intervento di un traduttore di esperienza, dotato di autentiche capacità redazionali.
Prima di liquidare queste obiezioni come di poco conto, si tenga presente che queste sono le prime (e più costose) università per studenti stranieri che vengono in Italia per studiare l’italiano; e giustamente si fanno vanto del proprio livello di eccellenza e del proprio rigore accademico nell’insegnamento della lingua. Ma nel materiale che mettono a disposizione in lingua inglese di eccellenza non si vede neanche l’ombra, e dunque la domanda sorge spontanea: di che cosa parliamo, quando parliamo di eccellenza in un inglese tanto misero?
______________________
Versione italiana di Isabella Zani.