Inglisc/Inglish

Queste pagine sono dedicate all’opera degli italiani «bilingui» che offrono i propri servigi come traduttori dall’italiano all’inglese su Proz.com, una delle più grandi borse lavoro per traduttori on-line. Quelli che seguono sono solo alcuni esempi dei danni che può fare un traduttore non madrelingua, e vorrebbero anche servire da avviso ai potenziali clienti: attenzione, quando vi trovate di fronte persone che sono nate e cresciute in Italia, ma affermano di essere perfettamente in grado di tradurre verso l’inglese.

C’è il caso di una signora che si definisce non solo bilingue, ma «madrelingua inglese», e sostiene di lavorare come traduttrice dall’italiano all’inglese fin dal 1985. E in effetti l’elenco dei suoi lavori e clienti fa una certa impressione: finché non si leggono le sue traduzioni.

Oppure il caso del traduttore che si vanta di essersi diplomato «con lode» a un prestigioso corso per traduttori e interpreti con sede a Roma; ma il suo lavoro fornisce ogni prova necessaria che tradurre non è cosa che si possa, in effetti, imparare in una scuola.

Ed eccoci nel magico mondo dell’inglish:

Dal sito del ristorante lucchese, Uffa Baruffa: Our kitchen is simple but cured, composed from lucchesi typical dishes and national and international ones, made from our cook with ability and fantasy for you…. You will be able to complete the meal are various selection dessert, all made at home. In our wine cellar are also present the best Tuscany lucchesi.The site includes this helpful information for motorists:
In order to arrive in machine it convene to enter from porta S. Anna and park in Cittadelal Park or enter from porta S. Peter and park in C.so Garibaldi.
Comment: Commento: Anche un alunno di seconda media (che studi inglese o italiano non importa) saprebbe distinguere tra un macchinario (machine) e una macchina (car), e tra la cucina intesa come ambiente (kitchen) e quella intesa come arte (cuisine o cooking). Questi non sono errori da madrelingua.
Dal sito del Centro Estetico Un Posto Al Sole di Prato: “… a staff ready to realize every requirement and change of the customers, prepares and advise all our clients on the colouration of the hair to the cut , hair style from other worlds…. we will be here for all your problems to advise you nothing’s impossible for us. to make you stay well for us you are liker a beautiful rose picked in the beautiful botanical garden…. We have contributed to numerous fashion shows [and] we have been spoken on the daily papers like the “Nation” Commento: Tra i segni distintivi di questo «traduttore» ci sono l’uso molto volubile della punteggiatura, l’incapacità di mettere la maiuscola a inizio frase e l’ortografia alquanto precaria.
Dal sito dell’Agriturismo Belagaggio, vicino a Siena: Wisely restored in the rigorous respect of its ambiental and architectonic characteristics, it develops inside the firm’s building that are: the manor house, an eighteent century cottage of briks and stones, and the annexes (out-building) that together with the manor house from a charming and suggestive agglomerate. Here it is possible to spent days in quit and peace to pursue himself or to discover many and wonderful towns of art: Pienza, Montepulciano, Montalcino Siena, Perugia Orvieto That can be all reached in an hour’s drive max.
The Agriturismo Belagaggio also has a restaurant:
The kind reception of the owners allows to feel at home…. The kitchen is excellent and prepared directly from the owners with the products of the farmhouse and accompanied by an accurate selection of the principal Italian wines.
Commento: Commento: al solito, la spia certa dell’opera di un non-madrelingua è la traduzione di vocaboli affini e «falsi amici» con omologhi letterali. Per esempio, si può dire «ambientale» in italiano, ma ambiental in inglese non esiste; un agglomerate inglese è un «conglomerato» italiano, vale a dire una «roccia formata da detriti e abbondante cemento», e non è certo il tipo di cosa che uno vuole trovarsi davanti in vacanza; e ci sono almeno tre modi diversi per tradurre una «accurata» scelta di vini, ma nessuno di questi è accurate. Si notino anche i molti errori di ortografia.
Dal sito dell’azienda Tecno Teak di Viareggio: “[The proprietors] have united their working strengths in order to satisfy the requirements of the market specializing in the construction of the pre-built teak deck, developing the technology of under vacuum to optimize the gluing of the manufactured articles on the supports used….
The common objective of the company is to also to give a high quality service to the single buyer as to a luxury nautical one and always to be in the reality of the height of the expectations of the most demanding clients….To work inside, or better still in environmental condition will surely offers best guarantees to get good results than to work outside. During the construction and the process of reticolazione of the sealing stickers, the bridge must be protected against the solar rays and the rain, in contrary case they could be revealed irreparable damages to the estate of the stickers and sealing with the teak.
Commento: Siamo giusti, qui nemmeno l’originale italiano brilla per chiarezza. Ma per quanto paradossale sembri, tanto peggio è scritto un testo, tanto meglio bisogna saper maneggiare la lingua di arrivo per poterlo tradurre; per questo è essenziale che il traduttore sia di lingua madre inglese. In questo testo, iperoboli e «marketinghese» sono stati tradotti parola per parola, e il risultato è di fatto incomprensibile; si noti anche che il termine «reticolazione» è stato lasciato in italiano. Ma per i clienti italiani che non conoscono l’inglese giudicare la qualità di una traduzione può essere difficile, e cogliere errori come questi, impossibile.
Tratto da un rapporto del congresso dell’Italian Linux Society: In addiction to its endless technical and human resources, Linux clear versatility just represents a suitable tool for the national education system, especially for the Linguistics and Information Technology areas where the Italian Minister of Education Moratti signally failed to reach the goals of her announced reform of the education and training system because she wisely preferred a very urgent internal reform. With regard to schools, whether they are public or private, it is necessary to think about the way in which the future generations can be helped to be on a par with the world governing classes. Such technologic backwardness can not be accepted. Commento: Scambiare addition (addizione, aggiunta) con addiction (dipendenza) è già grave, ma quando si arriva alla totale incapacità di costruire un complemento di specificazione («chiara versatilità Linux» al posto di «la grande versatilità dei sistemi Linux») o al rompicapo logico di una frase che dice più o meno «il ministro ha sbagliato clamorosamente la riforma perché ha saggiamente preferito la riforma», non ci sono più dubbi. La traduttrice non è una traduttrice.
Dal sito dell’azienda Ermini Adone di Reggello (Firenze): The firm, was born in 1957 as a small craftmen firm and become S.r.l. in the ’79, are specialized in the planning and production of metal constructionsThe firm operates on the Italian and international market; principal characteristics:

  • an establishment of 3.000 mqs covered with avant-garde equipments
  • personal varnishing establishment
  • a specially attentive planning office and competing in the create synergy with customers and designers
  • spacious and flexible work force.
Commento: ancora una volta, più che inglese, farfugliese. Ci sono gli italianismi come l’articolo davanti all’anno, o i plurali che dovrebbero diventare singolari ma non lo diventano; in compenso si mette la S del plurale inglese dopo le unità di misura espresse alla maniera italiana. Ma il problema alla base di questa traduzione è che non viene compresa alcuna sfumatura di significato: che diavolo sono, una «spaziosa forza lavoro» o un «istituto di verniciatura personale»?
Dal sito dell’azienda Gypsum Design di Prato: Thanks to our experience and ability we have collaborated with firms of pictorial decorations to unite the beauty of the plasters with the shine of the paintings. Commento: Traduzioni malfatte spesso creano effetti umoristici involontari… ma sempre a spese dell’azienda che le ha commissionate.
Dal sito ISFOL, un rapporto sui posti di lavoro nel settore ecosostenibile in Italia: [A study] carried out by ISFOL (the Italian Institute for the Development of Workers’ Vocational Training) … has enlighted the fact that a development meeting living people’s requirements without compromising the future generations’s possibility to satisfy, at their turn, their requirements, mainly has its basis on eight intervention areas being: environmental sustainable architecture, eco-compatible aquaculture, biological agriculture, sustainable biotechnology, soil protection and use of waters, protected areas and sustainable tourism, renewable energy and, lastly, urban waste integrated management…. With regard to sustainable architecture, also named Bia (Bachelor of Interior Architecture), the career position being in the greatest demand is going to be the BIA building manufacture designer who will be responsible for analysing the environmental backgrounds of the buildings, assessing their impact together with the energy efficiency and detecting their design limits. Commento: A rischio di sembrare brusco, questa traduzione rasenta davvero il nonsenso totale; la prima frase, in particolare, è una tragedia. Poi: il traduttore non conosce la differenza tra enlighted (che non esiste) e highlighted; non è in grado di formare i possessivi; non ha compreso nessun principio base della sintassi inglese. Se questo testo fosse stato un compito da correggere a un corso di traduzione, gli avrei dato un bel quattro; e invece il suo autore è laureato in traduzione!
Dal sito “That’s Italy”, consigli sull’Arte della Tavola: Hosting people at home can be a problem, especially when you lack of ideas. Discover new ways to host people at home with the tips of that’s Italy. Starting from history of polite manners, this section covers all the things related about hosting in general…One of the first things to keep in mind is the dressing code. The hostess should not be dressed nor too elegantly nor to simply as this can embarrass the guests, specially female guests…. Before the guests arrive take some minutes to rest so you will be refreshed when they arrive. Touch up your makeup and be fresh-looking. Greed your guests with a splendid smile….When organizing important dinners it is very important to have some kind of assistance; specially for serving. We can revolve ourselves to the house maid or eventually to a professional waiter….HOW TO LAY THE TABLEAn attractive table is a sign of welcome to guests but also a very important element for a successful meal. First cover the table with a silence cloth or a quilted pad to protect it from stains and wrecks….The guests should find the seating labels in the table, in front of the plate, with their title and surname written out in a full, notorious way….The centerpiece …Over a long table flowers can be perfectly matched with chandeliers placed to the sides of the centerpiece or one in between two floral decorations…. An original centerpiece and very adapt for the autumnal months can be composed of white bunches of large grape, sprayed with silver paint and arranged at the center of a rectangular or oval table…. The flowers will have to be tiny: small roses as an example, or, small orchids for the more spendious. Commento: Ecco un’altra traduzione che può solo far ridere. Le difficoltà che hai quando «sei monco di idee»; il consiglio di «saltare i tuoi invitati» con un sorriso; il «telo di silenzio» che serve a evitare «naufragi»; gli ospiti dai cognomi «famigerati»; l’aiuto che potrà offrirci una «zitella di casa» se solo ci «rivoltiamo» a lei. Ma ci sono anche errori ben più elementari: niente maiuscole negli aggettivi di nazionalità (diversamente che in italiano), confusione fra la preposizione to e l’avverbio too, incapacità di coniugare i verbi, o di distinguere tra singolari e plurali e tra articoli determinativi e indeterminativi. A ogni modo, la cosa più evidente qui è la totale mancanza di familiarità della traduttrice con la cultura di arrivo; in altre parole, non è madrelingua perché non sa come si chiamano certi oggetti in inglese. I segnaposto non sono «etichette per sedersi», un chandelier non è un candeliere ma un lampadario e dunque non lo si può mettere a tavola, possono esistere prescrizioni che riguardano l’abito, dress, e non il condimento, dressing … infine, chiunque possa sperperare danaro in orchidee sarà magari scialacquone ma certamente non «spendioso», parola che non esiste né in inglese né in italiano.

Return to ProvenWrite

______________________
Versione italiana di Isabella Zani.

Advertisement

Leave a Reply

Please log in using one of these methods to post your comment:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s